Il Servizio, pubblico e gratuito, ha l’obiettivo di offrire alle vittime di reato un sostegno sia ai vissuti emozionali sia ai bisogni materiali.
Si tratta di un luogo ed uno spazio di ascolto professionale per tutti coloro che sono vittime di un reato, indipendentemente dall’esistenza di un procedimento giudiziario o di una denuncia.

LE PRESTAZIONI

A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA GENERALISTA ALLE VITTIME DI REATO?

Destinatari del servizio sono le vittime di qualsiasi tipologia di reato, indipendentemente
dalla loro età, genere, nazionalità, origine etnica, religione, condizione sociale ed economica, nonché i familiari e conviventi delle vittime quando abbiano sofferto in conseguenza del reato (le cosiddette vittime secondarie).

COME SI ACCEDE AL SERVIZIO?

Chiamando il numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.30.

Inviando una email all’indirizzo progettorimeabruzzo@gmail.com

Su invio da parte degli organismi giudiziari, delle Istituzioni Pubbliche del territorio, delle Forze dell’Ordine che, accertata la volontà della persona di accedere al Servizio, faciliteranno il contatto con gli operatori del Servizio di Assistenza Generalista alle Vittime di Reato.

Il percorso del Servizio di Assistenza
alle Vittime di Reato

  • 1

    Incontro informativo

    Il primo ascolto è un momento estremamente delicato in cui la vittima ha la possibilità di esprimere i suoi bisogni con tutto il tempo e la cura necessari, in un clima di fiducia e riservatezza. L’operatore debitamente formato, in condizioni di massima riservatezza, stabilisce un primo contatto, con l’obiettivo di ascoltare le esigenze dell’utente, fornire un orientamento rispetto alle possibilità di assistenza offerte dal Servizio ed alle opportunità presenti sul territorio.

  • 2

    Presa in Carico

    Successivamente al primo incontro informativo, qualora la vittima decida di avvalersi di uno o più percorsi forniti dal servizio, inizia la fase della presa in carico che può avere durata variabile a seconda delle esigenze e dei bisogni rappresentati.

  • 3

    Consulenza Legale

    Il consulente legale si occupa di fornire alle persone offese informazioni relative alla procedura giudiziaria (denuncia, procedure, indennizzo, preparazione alle udienze, etc.). In particolare le informazioni attengono alle modalità ed alle possibilità di tutela nel processo penale; alle informazioni in merito alla costituzione di parte civile; alle possibilità risarcitorie ed alle modalità alternative di riparazione del danno arrecato dall’offesa; alle modalità di svolgimento del processo; alle modalità e condizioni di accesso ai fondi specifici previsti per determinati tipi di vittime;

  • 4

    Orientamento verso altri Servizi Professionali

    L’orientamento verso altri servizi ha lo scopo di orientare le persone che si rivolgono al Servizio alle opportunità presenti sul territorio e ai servizi pubblici e del privato sociale (avvocati, servizi sociali e medico-psicologici, assicurazioni, associazioni specializzate) che si occupano di protezione, lavoro, formazione, casa, accesso alle cure, accesso a fondi di risarcimento.

  • 5

    Sostegno Psicologico

    L’aver subito un reato comporta una reazione emotiva ed uno stato di sofferenza ed impotenza che richiede un tempo di elaborazione. Il percorso di sostegno psicologico, della durata variabile e valutata caso per caso, permette di elaborare il dolore, elicitare e riattivare le risorse personali che permettono alla vittima di ritornare ad una vita normale. Laddove si ritenga necessario, è prevista la possibilità di avvalersi della consulenza psichiatrica per visite specialistiche, valutazioni psicodiagnostiche, breve psicoterapia e terapie farmacologiche. Allo scopo, si provvederà ad una mappatura dei Servizi sanitari deputati presenti sul territorio. Ove se ne ravvisi l’opportunità, possono essere attivati gruppi di auto-mutuo- aiuto che perseguono l’obiettivo di sostenere le vittime, facendo sì che, dopo un periodo di elaborazione del vissuto personale, siano loro stesse in grado di fornire aiuto ad altre persone che si trovano nella stessa situazione. L’esperienza del gruppo di aiuto, oltre ad essere una fortissima esperienza di condivisione, facilita l’apprendimento delle strategie di fuoriuscita dalla condizione di vittimizzazione e dei metodi di gestione dello stress.

  • 6

    Informazione ed Accompagnamento ai Servizi di Giustizia Riparativa

    Gli operatori di riferimento, sin dal primo colloquio con la vittima, informano la stessa sulla esistenza di un Servizio di Giustizia riparativa e sulla possibilità di accedervi.

Modulo di Contatto

Scrivici

Hai bisogno di informazioni e supporto? Inviaci una mail e ti contatteremo avendo la massima cura della tua privacy.

    Progetto finanziato dalla Cassa delle Ammende

    Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria del Lazio,
    Abruzzo e Molise

    Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna del Lazio,
    Abruzzo e Molise

    Centro per la Giustizia Minorile per il Lazio, l’Abruzzo ed il Molise

    Tribunale
    di Sorveglianza
    de L’Aquila

    Tribunale per
    i Minorenni